Ma perché devo cambiare la mia struttura organizzativa?
Rimettere in discussione la forma organizzativa non è un desiderio, ma una necessità per affrontare nuovi mercati e il mondo post Covid, sostengono i principali osservatori, tra cui gli esperti di McKinsey, società di consulenza strategica tra le più consolidate al mondo.
«A causa del cambiamento repentino nella competizione, nella domanda, nella tecnologia, nelle normative, è più importante che mai per le organizzazioni sapersi adattare velocemente».
Come dice Frederic Laloux nel suo Reinventare le organizzazioni, la resistenza al cambiamento organizzativo è radicata in tutto il mondo occidentale, Stati Uniti compresi
Sempre Laloux cita il grande economista austriaco del novecento Peter Drucker quando dice:«Il pericolo più grande nei momenti di turbolenza non è la turbolenza in sé, ma è affrontarla con le logiche del passato».
Per decenni la teoria dell'organizzazione (di stampo soprattutto anglosassone) ha spinto nella direzione della gerarchia, postulando quest'ultima come unico modello possibile per la massimizzazione continua dell'efficienza, a scapito della stessa efficacia.
Ancora oggi, nella maggioranza dei casi la strategia è decisa dal vertice e l'implementazione viene effettuata alla base. Con il passare del tempo, questo sistema ha iniziato a mostrare cedimenti.
«Il pericolo più grande nei momenti di turbolenza non è la turbolenza in sé, ma è affrontarla con le logiche del passato»
La ragione è semplice: una struttura fortemente verticistica crea una naturale dispersione di informazioni tra chi svolge il lavoro (la base) e chi decide la via da seguire (il vertice), incapace di adattarsi a un mercato, come quello odierno, in continua evoluzione. Il sistema verticistico, oggi, si sta rivelando essere completamente inefficiente.
Il bisogno di innovazione, flessibilità e rapidità tipico della società dell'informazione richiedono altri modelli.
Non esiste ancora una teoria stabile sulle strutture organizzative non gerarchiche.
In questo articolo vedremo insieme alcuni casi di aziende che hanno innovato la propria struttura organizzativa partendo dalla messa in discussione delle logiche con cui affrontare la vita quotidiana di un'azienda. A partire dalle gerarchie dei ruoli legati agli obiettivi aziendali.