In un'epoca di rapidi cambiamenti e crescente complessità, le organizzazioni devono essere in grado di valutare continuamente la propria efficacia strutturale, comunicativa e decisionale. Questo articolo presenta un test organizzativo sotto forma di checklist che permette ai leader e ai collaboratori di esaminare criticamente i processi interni...

Il passaggio dall'organizzazione agile a quella bosslessdeve essere fatto per gradi. La prima dimensione da attivare è la leadership distribuita, ossia una responsabilizzazione dei risultati diffusa nell'azienda, nella sua cultura, nei suoi risultati, nelle sue risorse umane.
La leadership diffusa è stata definita, già nel 1982, leadership...

1-Tutti partecipano, esprimendo a pieno i propri talenti nella totale autonomia
2- Tutto ciò comporta un potente incentivo per un apprendimento continuo, una crescita non solo per quelle che sono le proprie hard skills ma anche per le proprie competenze morbide
3-Non vi è più dispendio di tempo ed energia per soddisfare il capo di turno, o per...

La storia della riorganizzazione delle gerarchie nasce da lontano. Uno dei momenti aurorali è stato quando House e Mitchell, nel 1974, hanno preso in considerazione la leadership secondo un’ottica diversa, nella cosiddetta Path-Goal Theory, rovesciando cioè il punto di vista e definendo il leader come il responsabile della motivazione e del...